Capelli ricci e look di settembre, i consigli di Boutique dell’acconciatura, parrucchieri a Binago
- Elisabetta e Daniele
- 1 set 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Parliamo di capelli ricci e di come gestirli, soprattutto adesso che siamo a settembre e al rientro dobbiamo prendercene cura e organizzarci nel riprendere le nostre solite abitudini quotidiane.
In tante che vengono in salone ci sottopongono una serie di problematiche a cui volentieri diamo risposta e per loro troviamo la soluzione giusta. Bisogna però avere esperienza conoscere a fondo il capello riccio, come si comporta, come reagisce e sapere come gestirlo anche a casa, dopo il lavoro svolto in salone. Eccovi alcuni consigli che condividiamo anche con voi.
Tra le tante richieste ne abbiamo avuta una da parte di una cliente che ci chiedeva come gestire il suo crespo e di eliminare la forma che notava quando le crescevano. Vedeva infatti che c’era sproporzione tra le lunghezze e la parte alta della testa, creando una forma tipo 'a fungo' che non le piaceva assolutamente, ci ha trovato ed è venuta per la prima volta da noi.
Come spesso diciamo nei nostri articoli il taglio va fatto da asciutto e regolato secondo lo stile ma soprattutto secondo le esigenze della cliente. Infatti in tante che vengono da noi dopo trattamenti sbagliati (no a piastre, attenzione!) capiscono che con un buon taglio, una corretta manualità e dei prodotti giusti per il proprio tipo di capello hanno risolto la loro criticità.
Riuscire a dare definizione al riccio è una delle nostre missioni, infatti dopo aver valutato di che tipo di riccio si tratta riusciamo a trovare la soluzione perfetta. Ad esempio, con un riccio non particolarmente voluminoso l’uso del gel è preferibile, serve per lo styling e poi il mantenimento del look dal wash-day, dal giorno del lavaggio, con un effetto molto naturale.
L’idratazione è la problematica comune a tante e a tanti, che hanno i capelli ricci, ingestibili per un’ondulazione estrema o per una tendenza al crespo molto accentuata. Il riccio va gestito e controllato.
Ce ne siamo accorti questa estate e adesso che siamo a settembre se il capello è estremamente secco si può intervenire con trattamenti reidratanti e nutritivi mirati. Una volta rimesso in equilibrio il riccio diventa più definito e più gestibile.
Bisogna imparare a conoscere il proprio riccio e imparare a dargli la giusta definizione, per un look davvero straordinario. Noi che amiamo i ricci vediamo in salone tante clienti che finalmente riescono ad avere lo stile che desideravano ed è per noi motivo di grande soddisfazione. In alcuni casi la problematica deriva anche da residui che si depositano sulla cute, per cui con una detersione profonda la cute torna leggera e pulita e il riccio è libero, elastico e morbido.
Un ultimo consiglio: ci siamo trovati spesso di fronte a situazioni di capelli difficili e crespi, e quando c’è un’estrema secchezza è difficile gestire i capelli, per cui vanno prima rimessi in forma e poi si studia lo styling giusto, inoltre bisogna saper distinguere se c’è davvero il crespo oppure no. Come si fa a capire se un capello è crespo? È semplice, bagnandolo. Se respinge l’acqua lo è, altrimenti si può andare a dare definizione ed elasticità con i giusti prodotti. Continuate a seguirci nei nostri video e sui social, scriveteci oppure passate direttamente in salone, saremo lieti di accogliervi, a presto!
Elisabetta e Daniele
•📲331 98 222 41 𝑤ℎ𝑎𝑡𝑠𝑎𝑝𝑝
•☎️031 940444 𝑡𝑒𝑙

Comments